mostrakandinsky
  • Home
    • Home – Layout 1
  • News

    Trending Tags

    • Trump Inauguration
    • United Stated
    • White House
    • Market Stories
    • Election Results
  • Tech

    Trending Tags

    • Nintendo Switch
    • CES 2017
    • Playstation 4 Pro
    • Mark Zuckerberg
  • Entertainment
  • Lifestyle

    Trending Tags

    • Golden Globes
    • Game of Thrones
    • MotoGP 2017
    • eSports
    • Fashion Week
  • Review
No Result
View All Result
  • Home
    • Home – Layout 1
  • News

    Trending Tags

    • Trump Inauguration
    • United Stated
    • White House
    • Market Stories
    • Election Results
  • Tech

    Trending Tags

    • Nintendo Switch
    • CES 2017
    • Playstation 4 Pro
    • Mark Zuckerberg
  • Entertainment
  • Lifestyle

    Trending Tags

    • Golden Globes
    • Game of Thrones
    • MotoGP 2017
    • eSports
    • Fashion Week
  • Review
No Result
View All Result
mostrakandinsky
No Result
View All Result
Home Matematica

MINIMO COMUNE MULTIPLO – MCM

Francesco Conti by Francesco Conti
Giugno 12, 2023
in Matematica
0
MINIMO COMUNE MULTIPLO – MCM

Contents

  1. Calcolo del Minimo Comune Multiplo (MCM)
    1. Calcolo del MCM tra 360 e 300
    2. Esempio sul calcolo del MCM
  2. Esempio di calcolo del minimo comune multiplo tra tre numeri
    1. Scomposizione in fattori primi
    2. Calcolo del minimo comune multiplo

Il Minimo Comune Multiplo (MCM) è un concetto fondamentale nella matematica. Rappresentato dal simbolo mcm, indica il più piccolo multiplo di una serie di numeri considerati. In altre parole, è il numero più piccolo che sia divisibile per ciascuno di tali numeri. Comprendere appieno il significato e il calcolo del MCM è cruciale nell’aritmetica.

Per definizione, il MCM di due numeri interi positivi è il più piccolo numero divisibile per entrambi. Questa definizione si applica anche quando si considerano tre, quattro o molti più numeri. In ogni caso, il MCM deve essere divisibile per tutti i numeri considerati ed essere il più piccolo numero divisibile per essi.

Il MCM ha diverse applicazioni pratiche, ma una delle sue principali funzioni è il calcolo del denominatore comune in somme o differenze di frazioni. Nell’addizione di frazioni, il denominatore comune corrisponde proprio al MCM dei denominatori individuali. Per approfondire l’argomento, puoi consultare la lezione sulle operazioni con le frazioni.

Passiamo ora al calcolo del MCM. Vedremo come calcolarlo in generale, utilizzando un esempio per illustrare il processo.

Calcolo del Minimo Comune Multiplo (MCM)

Supponiamo di dover calcolare il MCM di una serie di numeri. Seguiamo i seguenti passaggi:

minimo comune multiplo mcm
  1. Trova il fattore primo di ciascun numero.
  2. Seleziona il fattore primo che compare il maggior numero di volte in tutti i numeri considerati.
  3. Moltiplica tutti i fattori primi selezionati. Il risultato ottenuto sarà il MCM.

Ad esempio, consideriamo i numeri 6, 8 e 12. Scomponiamo ciascun numero in fattori primi: 6 = 2 x 3, 8 = 2 x 2 x 2, 12 = 2 x 2 x 3. Osserviamo che il fattore primo 2 compare il maggior numero di volte tra i tre numeri. Moltiplicando i fattori primi selezionati, otteniamo 2 x 2 x 2 x 3 = 24. Quindi, il MCM di 6, 8 e 12 è 24.

Calcolo del Minimo Comune Multiplo (MCM)

Il minimo comune multiplo (MCM) è il più piccolo multiplo comune a due o più numeri. Iniziamo con un esempio per comprendere meglio il processo di calcolo.

Calcolo del MCM tra 360 e 300

1) Scomposizione in fattori primi:

Per calcolare il MCM tra 360 e 300 , dobbiamo prima scomporre entrambi i numeri nei loro fattori primi:

360 = 23× 32× 5

300 = 22× 3 × 52

2) Calcolo del MCM :

Per calcolare il MCM, moltiplichiamo tra loro tutti i fattori primi comuni e non comuni presi ciascuno una sola volta, con il più grande esponente:

Nella scomposizione di 360:

  • 2 con esponente 3
  • 3 con esponente 2
  • 5 con esponente 1

Nella scomposizione di 300:

  • 2 con esponente 2
  • 3 con esponente 1
  • 5 con esponente 2

Quindi, il MCM tra 360 e 300 è:

mcm(360, 300) = 23× 32× 52= 1800

Il calcolo del MCM può sembrare complesso quando espresso in forma generale, ma gli esempi pratici possono aiutarci a comprenderlo meglio.

Esempio sul calcolo del MCM

Consideriamo il calcolo del MCM tra i numeri 18 e 64 (mcm(18, 64)).

1) Scomposizione in fattori primi:

Scomponiamo 18 e 64 nei loro fattori primi:

18 = 2 × 32

64 = 26

2) Calcolo del M

Esempio di calcolo del minimo comune multiplo tra tre numeri

esempio di calcolo del minimo comune multiplo tra tre numeri

Prendiamo in considerazione i numeri 18, 84 e 360 e calcoliamo il loro minimo comune multiplo , indicato come mcm(18, 84, 360).

Scomposizione in fattori primi

Iniziamo scomponendo i tre numeri nei loro fattori primi :

  • 18 = 2 × 3²
  • 84 = 2² × 3 × 7
  • 360 = 2³ × 3² × 5

Calcolo del minimo comune multiplo

Ora moltiplichiamo insieme i fattori primi comuni e non comuni, prendendo ogni fattore una sola volta e considerando l’esponente più grande:

mcm(18, 84, 360) = 2³ × 3² × 5 × 7 = 2520

Abbiamo così ottenuto il minimo comune multiplo dei tre numeri: 2520.

Francesco Conti

Francesco Conti

Francesco Conti è uno scrittore ed esperto di comunicazione con una vasta esperienza nel mondo del blogging. Nel corso degli anni, ho collaborato con diversi siti web famosi, offrendo i miei contributi e le mie opinioni. Ecco un elenco di alcuni dei siti web polacchi per cui ho scritto:

Related Posts

Come capire se il telefono è sotto controllo dai carabinieri?

Come capire se il telefono è sotto controllo dai carabinieri?

Settembre 30, 2023
Quanto costa fare lo SPID con Buffetti?

Quanto costa fare lo SPID con Buffetti?

Settembre 30, 2023
Cosa scrivere per far ingelosire?

Cosa scrivere per far ingelosire?

Settembre 30, 2023
Quanto guadagna un part time 24 ore?

Quanto guadagna un part time 24 ore?

Settembre 30, 2023
In che stagione di The Vampire Diaries Elena diventa un vampiro?

In che stagione di The Vampire Diaries Elena diventa un vampiro?

Settembre 29, 2023
Cos’è il tipo di particella?

Cos’è il tipo di particella?

Settembre 29, 2023
Next Post
TRAPEZIO, TRAPEZIO RETTANGOLO, TRAPEZIO ISOSCELE

TRAPEZIO, TRAPEZIO RETTANGOLO, TRAPEZIO ISOSCELE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

  • Trending
  • Comments
  • Latest
PRODOTTI NOTEVOLI

PRODOTTI NOTEVOLI

Giugno 21, 2023
FORMULE TRIGONOMETRICHE

FORMULE TRIGONOMETRICHE

Giugno 22, 2023
BUONASERA O BUONA SERA?

BUONASERA O BUONA SERA?

Giugno 17, 2023
RADICALI E PROPRIETÀ DEI RADICALI

RADICALI E PROPRIETÀ DEI RADICALI

Giugno 26, 2023
PROPRIETÀ DELLE POTENZE

PROPRIETÀ DELLE POTENZE

0
TRAPEZIO, TRAPEZIO RETTANGOLO, TRAPEZIO ISOSCELE

TRAPEZIO, TRAPEZIO RETTANGOLO, TRAPEZIO ISOSCELE

0
MINIMO COMUNE MULTIPLO – MCM

MINIMO COMUNE MULTIPLO – MCM

0
PARABOLA

PARABOLA

0
Come capire se il telefono è sotto controllo dai carabinieri?

Come capire se il telefono è sotto controllo dai carabinieri?

Settembre 30, 2023
Quanto costa fare lo SPID con Buffetti?

Quanto costa fare lo SPID con Buffetti?

Settembre 30, 2023
Cosa scrivere per far ingelosire?

Cosa scrivere per far ingelosire?

Settembre 30, 2023
Quanto guadagna un part time 24 ore?

Quanto guadagna un part time 24 ore?

Settembre 30, 2023

Recent News

Come capire se il telefono è sotto controllo dai carabinieri?

Come capire se il telefono è sotto controllo dai carabinieri?

Settembre 30, 2023
Quanto costa fare lo SPID con Buffetti?

Quanto costa fare lo SPID con Buffetti?

Settembre 30, 2023
Cosa scrivere per far ingelosire?

Cosa scrivere per far ingelosire?

Settembre 30, 2023
Quanto guadagna un part time 24 ore?

Quanto guadagna un part time 24 ore?

Settembre 30, 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc. Check our landing page for details.

Browse by Category

  • Matematica

Recent News

Come capire se il telefono è sotto controllo dai carabinieri?

Come capire se il telefono è sotto controllo dai carabinieri?

Settembre 30, 2023
Quanto costa fare lo SPID con Buffetti?

Quanto costa fare lo SPID con Buffetti?

Settembre 30, 2023
  • Home
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 mostrakandinsky

No Result
View All Result

© 2023 mostrakandinsky

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.